Influenza? Per noi no! #proteggiti. Avvio della campagna vaccinale 2025

L'Azienda sanitaria dell'Alto Adige avvia da oggi (14 ottobre) la campagna vaccinale 2025 promossa attraverso il messaggio “Influenza? Per noi no!" #proteggiti”. Da subito sono possibili le prenotazioni per la vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid.

Da sinistra: Irene Egger, Silvia Spertini, Hubert Messner, Christian Kofler, Josef Widmann.


Il clima autunnale umido e fresco favorisce la diffusione delle infezioni respiratorie come l’influenza ed il Covid-19. Le vaccinazioni rappresentano quindi un pilastro centrale della prevenzione sanitaria. Entrambe le vaccinazioni protettive possono essere somministrate contemporaneamente: una doppia protezione in un solo appuntamento.
La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata soprattutto ai gruppi a rischio: persone con malattie croniche delle vie respiratorie, dell'apparato cardiovascolare, diabetiche, con patologie renali, epatiche o oncologiche. È altresì importante per gli over 60, le donne in gravidanza, il personale sanitario e dell’istruzione, le forze dell'ordine, nonché le donatrici ed i donatori di sangue. Complessivamente sono state prenotate da Roma 80.000 dosi vaccinali per l'Azienda sanitaria dell'Alto Adige, che possono essere richieste secondo necessità. Di queste, circa 57.000 per gli over 65 e i malati cronici, 3.000 per i bambini e 20.000 per gli adulti.

Anche quest'anno viene offerta parallelamente alla vaccinazione antinfluenzale la vaccinazione anti-Covid. Viene utilizzato il vaccino aggiornato mRNA Comirnaty L.P.8.1 di Pfizer, adattato alle varianti virali attualmente circolanti. Le vaccinazioni si effettuano nei centri vaccinali, presso i medici di medicina generale, le pediatre ed i pediatri, nelle farmacie aderenti e nelle case di riposo. Entro ottobre ci sarà anche un appuntamento serale per l'immunizzazione (su prenotazione) nei centri vaccinali di Merano, Bolzano, Bressanone e Brunico. Verrà comunicato tempestivamente quando sarà programmato presso ciascun centro vaccinale e se ci saranno ancora posti disponibili.
Per informare più direttamente l'importante gruppo target delle persone anziane, l'Azienda sanitaria dell'Alto Adige ha contattato i rappresentanti delle case di riposo ed alcune associazioni locali per organizzare la distribuzione di manifesti e volantini nelle rispettive strutture. Inoltre, la campagna vaccinale di quest'anno si concentra sui media locali per migliorare ulteriormente la diffusione delle informazioni in tutto l'Alto Adige.

L'Assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e Salute Hubert Messner: "La vaccinazione antinfluenzale è un modo semplice ed efficace per proteggere sé stessi e le altre persone. Invito tutte le cittadine e tutti i cittadini a cogliere questa opportunità e a vaccinarsi, specialmente ora che la vaccinazione è gratuita per tutte e tutti. Con il vostro aiuto possiamo creare una comunità più forte e più sana e ridurre il carico sul nostro sistema sanitario".
Il Direttore generale Christian Kofler si rivolge a tutte le cittadine e a tutti i cittadini e sottolinea: "Approfittate dell'opportunità di vaccinarvi. Con la vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid contribuite non solo alla vostra protezione, ma anche a quella dei vostri concittadini. Affrontiamo insieme questo inverno e facciamo in modo che il sistema sanitario venga alleggerito e la popolazione sia protetta nel miglior modo possibile".
"Sono particolarmente orgoglioso – ha dichiarato il direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento, Antonio Ferro – del fatto che Trento e Bolzano lancino nella stessa giornata la campagna di vaccinazione antinfluenzale, grazie ad una collaborazione istituzionale sempre più rafforzata tra le nostre realtà. Questo avvio coordinato ribadisce l’impegno comune nella tutela della salute pubblica sul territorio regionale e offre un segnale forte di coesione e sinergia. La vaccinazione antinfluenzale resta lo strumento più efficace di prevenzione, capace di ridurre il rischio individuale di malattia, di ospedalizzazione e di trasmissione verso le persone più vulnerabili".
Silvia Spertini, Direttrice facente funzioni del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica: "La vaccinazione antinfluenzale è una misura consolidata per proteggere dai decorsi gravi della malattia. La vaccinazione anti-Covid aggiornata la integra efficacemente, in particolare per le persone anziane e quelle affette da patologie croniche".

Sia la vaccinazione antinfluenzale che quella anti-Covid sono gratuite e possono essere effettuate, previa prenotazione, nei centri vaccinali dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige (Bolzano, Merano, Silandro, Bressanone, Brunico), presso medici di Medicina generale, pediatre e pediatri nonchè farmacie aderenti.

Informazioni per le prenotazioni:
Prenotazione online: https://sanibook.asdaa.it
Prenotazione telefonica: lun–ven, 8:00–16:00, tramite il Centro Unico di Prenotazione Provinciale tel. 0471/0472/0473/0474 + 100100

Ulteriori informazioni: www.asdaa.it/vaccinazioni

Video

Riprese_ConferenzaStampa_14.10.25
https://we.tl/t-0rnJ02QKAC

Intervista_Irene_Egger_IT
https://we.tl/t-OuBOHqaU0h

Intervista_Silvia_Spertini_IT
https://we.tl/t-ufayNbQQdV


 

Fonte: Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige


Hubert Messner: La vaccinazione antinfluenzale è un modo semplice ed efficace per proteggere sé stessi e le altre persone. Invito tutte le cittadine e tutti i cittadini a cogliere questa opportunità e a vaccinarsi, specialmente ora che la vaccinazione è gratuita per tutte e tutti. Con il vostro aiuto possiamo creare una comunità più forte e più sana e ridurre il carico sul nostro sistema sanitario.
Hubert Messner: La vaccinazione antinfluenzale è un modo semplice ed efficace per proteggere sé stessi e le altre persone. Invito tutte le cittadine e tutti i cittadini a cogliere questa opportunità e a vaccinarsi, specialmente ora che la vaccinazione è gratuita per tutte e tutti. Con il vostro aiuto possiamo creare una comunità più forte e più sana e ridurre il carico sul nostro sistema sanitario.
Complessivamente sono state prenotate da Roma 80.000 dosi vaccinali per l'Azienda sanitaria dell'Alto Adige, che possono essere richieste secondo necessità.
Complessivamente sono state prenotate da Roma 80.000 dosi vaccinali per l'Azienda sanitaria dell'Alto Adige, che possono essere richieste secondo necessità.
Silvia Spertini, Direttrice facente funzioni del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica:
Silvia Spertini, Direttrice facente funzioni del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica: "La vaccinazione antinfluenzale è una misura consolidata per proteggere dai decorsi gravi della malattia. La vaccinazione anti-Covid aggiornata la integra efficacemente, in particolare per le persone anziane e quelle affette da patologie croniche".
Condividi questa pagina: