Politiche provinciali per la prevenzione

Le vaccinazioni ci proteggono da malattie gravi in ogni fase della vita e costituiscono uno dei più efficaci e sicuri strumenti di prevenzione primaria delle malattie infettive.

Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025

Le campagne vaccinali, infatti, hanno consentito di debellare malattie letali, di ridurre notevolmente la diffusione di patologie infettive molto comuni e gravi, e proteggere quindi anche i soggetti più vulnerabili. Le strategie di prevenzione, peraltro, riescono a raggiungere i loro obiettivi tesi al miglioramento delle condizioni di salute, solo quando si acquisisce nella popolazione generale la consapevolezza, da una parte, dei rischi delle malattie cui si va incontro e, dall'altra, dei benefici che derivano da scelte responsabili per la propria salute. La facilitazione all'accesso ai servizi vaccinali e un approccio orientato istituzionalmente all'adesione consapevole alle vaccinazioni, sicuramente aiuta nel coinvolgimento del cittadino e nella percezione della vaccinazione come diritto e come responsabilità. L’adesione all'uso di piattaforme di comunicazione sociale, unita a campagne di monitoraggio e valutazione delle coperture vaccinali ma anche della percezione della popolazione nei confronti delle vaccinazioni ci permette di attuare le miglior politiche vaccinali per il nostro territorio.

Nell'ultima versione del Calendario Vaccinale Nazionale,approvato con l’Intesa della Conferenza Stato-Regioni il 2 agosto 2023 e successivamente recepito tramite la Deliberazione n. 36 del 21/01/2025 della Giunta Provinciale, l’offerta vaccinale è stata ampliata al fine di offrire una migliore copertura alla popolazione nei confronti delle principali malattie infettive. L’implementazione del nuovo calendario vaccinale ha inoltre previsto lo svolgimento di adeguate iniziative di comunicazione, sensibilizzazione, e counselling per assicurare un’adesione consapevole della popolazione.

La suddetta delibera ha inoltre provveduto ad estendere l’offerta vaccinale aggiuntiva gratuita per la popolazione della Provincia Autonoma di Bolzano, con particolare riguardo alla vaccinazione contro il Papilloma virus (HPV), ora offerta gratuitamente a uomini e donne fino a 26 anni, oltre che a pazienti immunocompromessi fino a 26 anni, uomini che fanno sesso con uomini (MSM) e donne trattate per lesioni HPV correlate.

In base ai dati epidemiologici dell’Alto Adige è emersa inoltre la necessità di integrare l’offerta gratuita del vaccino anti-meningoencefalite da zecca (TBE) a tutti i residenti nella Provincia Autonoma di Bolzano.

Solo un lavoro costante di promozione delle vaccinazioni potrà creare le condizioni ideali per aumentare la consapevolezza su questo tema e quindi sulle coperture vaccinali.

In quest’ottica si pone l’iniziativa “Vaccinarsi in Alto Adige” per una informazione corretta e scientifica sulle vaccinazioni.

Allegati disponibili